Il 10 giugno 1940 l’Italia entro’ in guerra a fianco della Germania nazista. Sara’ la voce di Mussolini dal balcone di Piazza Venezia, ascoltata dalle radio di migliaia di italiani sgomenti, a darne l’annuncio.
Un colpo di cannone e subito si entra in un clima di guerra. Assisteremo alla mobilitazione dell’esercito e alla partenza per il fronte di tanti giovani soldati. …
Si entra in guerra
Mobilitazione esercito
Sabbie d'Africa
Battaglia El Alamein
Fuga del Re
Si entra in guerra
Il 10 giugno 1940 l’Italia entro’ in guerra a fianco della Germania nazista. Sara’ la voce di Mussolini dal balcone di Piazza Venezia, ascoltata dalle radio di migliaia di italiani sgomenti, a darne l’annuncio.
Mobilitazione esercito
Un colpo di cannone e subito si entra in un clima di guerra. Assisteremo alla mobilitazione dell’esercito e alla partenza per il fronte di tanti giovani soldati.
Sabbie d'Africa
Eccoci dunque tra le sabbie dell’Africa Settentrionale, quando dagli avamposti libici le forze italiane attaccarono le truppe britanniche di stanza in Egitto.
Battaglia El Alamein
Soffriremo con loro nel fragore della battaglia di el Alamein che aprira’ la strada alla successiva avanzata alleata in Italia.
Fuga del Re
Dal bagnasciuga di una spiaggia siciliana vedremo un mezzo anfibio alleato sbarcare mezzi e soldati; osserveremo sbigottiti alla fuga da Roma di re Vittorio Emanuele III. L’8 settembre 1943: una ferita della nostra storia che stenta a rimarginarsi. Una sezione è dedicata allo Sherman DD.
copyright Piana Delle Orme
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più